Le 10 ragioni per scegliere V-Ray per la visualizzazione architettonica
Le scadenze sono sempre più strette, i cicli di progetto più brevi, c’è sempre più concorrenza e le aspettative sulla qualità del prodotto finale diventa sempre più alta: questi sono fattori che possono mettere sotto pressione tutti, dagli artisti freelance fino ai grandi team che operano all’interno degli studi di architettura.
Fortunatamente, V-Ray è qui per reggere a questa grande pressione in maniera del tutto naturale.
Il famoso motore di rendering di casa Chaos è qui per aiutare artisti e designer a comunicare i loro progetti nel modo migliore e ad esprimere le loro idee creative in un modo trasparente e praticamente senza limitazioni. Allo stesso tempo, V-Ray ha deciso di aprire le porte a nuove esperienze di comunicazione in real-time, offrendo nuovi stimoli all’utente finale.
Prendendo spunto dall’articolo realizzato da Ricardo Ortiz , voglio esaminare con te quelli che sono i vantaggi che V-Ray offre ai professionisti del rendering architettonico rivolgendomi soprattutto a coloro che vogliono migliorare e ottimizzare i loro processi di progettazione end-to-end.
1 - V-Ray è facile da imparare e molto semplice da usare

Darle libero sfogo tramite strumenti amichevoli è quindi una necessità, oltretutto l’esplorazione creativa diventa più semplice quando si ha a che fare con software perfettamente integrati tra loro e che quindi possono darvi più opzioni e opportunità di sviluppo.
Nel corso degli ultimi anni, V-Ray è stato riprogettato in modo da snellire il processo di apprendimento, e quindi permettere un utilizzo efficace fin da subito. In pochi passi, è ora possibile creare immagini di visualizzazione architettonica davvero mozzafiato – che è sicuramente il sogno di ogni artista.
Già impiegando le impostazioni predefinite di V-Ray è possibile far funzionare praticamente tutti i tipi di scene, e grazie alla sua tecnologia di intelligenza della scena, si può spendere meno tempo sugli aspetti tecnici e più tempo sulle soluzioni creative.
Inoltre, V-Ray funziona perfettamente con le piattaforme 3D più popolari, tra cui SketchUp, 3ds Max, Cinema 4D, Rhino, Revit, e altro.
2 - V-Ray annulla i tuoi limiti

“Per una grande parete ci vuole un grande pennello” recitava una famosa pubblicità, ma ora non servono più grandi artifici per raggiungere questi risultati.
Fortunatamente V-Ray detiene un motore di rendering che può tranquillamente gestire questi scenari colossali senza battere ciglio.
Strumenti come i Proxy Objects ora possono gestire i modelli più dettagliati senza problemi di consumo di memoria, mentre il formato VRscene permette di condividere modelli, scene o persino interi progetti architettonici su più piattaforme di host senza avere alcun problema nelle fasi di conversione.
3 - Velocità, versatilità e scalabilità, tutte in un solo posto

V-Ray ha 3 modi diversi per ottenere spettacolari immagini: usando la CPU, usando la GPU oppure usando entrambi (Ibrida). In fin dei conti le prestazioni della macchina che avete a disposizione diventeranno marginali in quanto V-Ray ottimizzerà sempre le vostre risorse per sfruttarne al massimo le sue caratteristiche.
Se invece hai un ufficio o uno studio con diverse workstation, V-Ray può sfruttare la tua intera infrastruttura – volendo anche il computer della receptionist all’ingresso – in modo da ottimizzare tutte le risorse a tua disposizione. V-Ray infatti offre la possibilità di generare un cosiddetto Rendering Distribuito: questa è una caratteristica fantastica che ti permette di combinare tutti i computer dell’intero reparto in modo da accelerare l’intero processo di rendering.
Questa è una soluzione particolarmente indicata per chi lavora con sequenze in 4K o immagini ad altissima risoluzione.
4 - Cerchi il fotorealismo? Lo hai trovato!

Non solo, ora ti dirò una cosa che ti lascerà di sasso: moltissime delle sequenze o animazioni nei più grandi film (o spettacoli visivi) sono realizzati grazie all’illuminazione e ai materiali fisicamente accurati e realizzati proprio con questo motore di rendering, ormai collaudato per la produzione cinematografica. Perché non accedere anche tu a questa potenza ed iniziare fin da subito con la creazione di immagini mozzafiato?
Sulla base di una revisione della sua tecnologia per l’applicazione all’architettura, 92 dei 100 migliori studi di architettura al mondo usano V-Ray quotidianamente per visualizzare i loro progetti più grandi.
Se state cercando una visualizzazione architettonica iper-realistica, V-Ray ha tutto ciò di cui avete bisogno per costruire fotogrammi e fly-throughs che sembreranno vere fotografie.
Inoltre, V-Ray supporta le telecamere VR. Questo ti permetterà di esportare immagini a 360° (o sferiche) o addirittura 6×1 Cube per i visori più popolari: ciò ti permetterà di fornire un modo immersivo e totalmente intuitivo ai tuoi clienti per sperimentare i tuoi progetti.
5 - Puoi validare in real-time le tue idee

V-Ray Vision (disponibile già nelle versioni per Sketchup, Revit e Rhinoceros) è un motore raster che permette di migliorare la vista dei vostri progetti in una finestra di viewport separata. Con V-Ray Vision potrete esportare la vostra scena in modo che i vostri clienti possano navigarla e rivedere o valutare le proposte di design.
La seconda soluzione è Chaos Vantage: la soluzione di Chaos Group per il ray-tracing in tempo reale. Con il suo Live Link, potrete navigare nella vostra scena e guardare il vostro progetto con la stessa qualità realistica di V-Ray.
Inoltre, con Interactive Production Rendering (IPR) potete lavorare in modo interattivo, guardando il risultato esattamente mentre progettate, accelerando il processo di look-dev di materiali o dell’illuminazione. Ora, potete prendere decisioni più rapidamente e migliorare notevolmente la vostra produttività.
6 - Un sterminata community di utenti pronti ad aiutarti

Per questo motivo potrai chiedere (o chiederci) qualsiasi cosa, dagli aspetti tecnici alle opinioni sui tuoi render e possiamo assicurarti che riceverai una risposta più che amichevole, soprattutto da parte nostra.
Chaos ha anche una vasta serie di risorse gratuite per l’apprendimento create in modo da aiutare tutti, dai novizi che si trovano con i piedi per terra fino agli artisti esperti che desiderano volare alto con l’utilizzo o sperimentazione di nuove funzioni.
7 - Troverai asset 3D e cieli HDRI di alta qualità

Questo è fondamentale, perché contestualizzare l’immagine ci aiuta a creare una narrazione in grado di raccontare una vera e propria storia dell’istante impresso nell’immagine.
Le espressioni formali dei nostri progetti che si osservano negli oggetti, nella natura, nelle persone e nei veicoli, si completano a vicenda quando li portiamo in vita.
Un’ampia libreria di asset 3D è essenziale per gli artisti. Questi asset possono giocare un ruolo cruciale nel nostro processo di design, permettendoci di esplorare, proporre, sperimentare e valutare con maggiore sicurezza.
Chaos Cosmos è integrato direttamente in V-Ray e offre asset 3D, HDR e materiali di altissima qualità, utilizzabili con una semplice soluzione drag-and-drop. In pochissimo tempo, potete contestualizzare le vostre scene con centinaia di soluzioni diverse per auto, piante, persone, cieli HDR, materiali e tanto altro ancora.
8 - Render in Cloud quando ne hai più bisogno

Ovviamente in questi casi la “potenza di fuoco” è discriminante: i grandi studi dispongono di capitale per investire nell’infrastruttura informatica. Viceversa gli studi più piccoli hanno bisogno di coprire queste esigenze quando ce n’è bisogno: per questo motivo Chaos ha pensato ad una soluzione on-demand davvero utile.
Con Chaos Cloud, qualsiasi utente V-Ray può attingere alla fenomenale potenza del cloud rendering, sia che si tratti di un freelance che vuole preparare progetti personali per il proprio portfolio, sia che si tratti di un grande studio che ha bisogno di una potenza extra per rispettare una scadenza davvero importante.
Chaos Cloud è la soluzione veloce, facile da usare, compatibile con plugin di terze parti, e si può anche monitorare il progresso dei lavori da remoto tramite la sua pagina web.
9 - V-Ray ti copre le spalle sempre

Quando si lavora su progetti grandi e importanti, è bello sapere che c’è un team di supporto amichevole a disposizione per risolvere i problemi il più rapidamente possibile.
In 3DWS abbiamo più di 20 anni di esperienza e collaboriamo a stretto contatto nello sviluppo di strumenti per la computer grafica, supportando Chaos nello sviluppo di un’abile pipeline interna, così da assicurare agli utenti di V-Ray supporto con gli aggiornamenti, inclusi i nuovi strumenti o le nuove caratteristiche, offrendo così supporto negli hotfix e supporto per le nuove versioni delle vostre piattaforme 3D preferite.
10 - Rapporto qualità/prezzo imbattibile!

Proprio in quest’ottica V-Ray è stato creato con opzioni di prezzo flessibili per ogni progetto e ogni utente. Con una licenza a scadenza annuale, potrete sempre eseguire l’upgrade ad un’ultima versione e alle sue caratteristiche, mentre con la licenza perpetua avrete accesso agli aggiornamenti futuri limitati alla vostra versione corrente del prodotto. Ovviamente in entrambi i casi potrete cancellare l’ abbonamento in qualsiasi momento.
Non vuoi limitarti ad un singolo software o hai intenzione di usarne diversi nella tua pipe-line?
Nessun problema, V-Ray Collection Chaos offre la possibilità di accedere a praticamente tutti i suoi prodotti per un costo davvero basso. È il miglior modo per sperimentare diversi pacchetti di software 3D e flussi di lavoro alternativi.
Le licenze Educational invece offrono la possibilità alle istituzioni e ai suoi studenti di accedere ai software ad un prezzo scontato. Queste licenze sono completamente funzionali e senza limitazioni o filigrane.
Conclusioni
Per più di due decenni, ha costantemente rivoluzionato il modo in cui i migliori studi professionali, architetti e designer creano le proprie immagini.
Vuoi provare tu stesso?
Tutti i software V-Ray dispongono di una prova gratuita di 30 giorni.
Lascia un commento