Chaos ed Enscape si fonderanno
La fusione con Enscape creerà un leader globale nella visualizzazione 3D e nella tecnologia del flusso di lavoro di progettazione.
TA Associates, una società di private equity in crescita globale, e LEA Partners, una società di private equity focalizzata sulla tecnologia, hanno annunciato oggi un accordo per fondere Enscape, uno dei principali sviluppatori di rendering e design in tempo reale tecnologia del flusso di lavoro per i settori dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC) e Chaos, leader mondiale nella tecnologia di rendering fotorealistico. La fusione stabilirà un leader globale nei settori dei software per la visualizzazione 3D e il flusso di lavoro di progettazione, con particolare attenzione ai verticali AEC, Visual Effects (VFX) e Product Design.
La notizia riportata sul blog di Chaos Group apre a scenari interessanti relativi al mondo della CGI in quanto coinvolge Chaos Group, leder mondiale nella visualizzazione e nella computer grafica, ed Enscape, che offre soluzioni real time che si connettono direttamente ai software di modellazione per il settore Architecture , Engineering & Construction e danno larga possibilità di interazione in tempo reale col progetto ed un feedback veloce con una semplicità d’uso senza precedenti.
La nuova società, che manterrà il nome Chaos, mira a sviluppare e rafforzare il proprio portafoglio di prodotti per creare un ecosistema di visualizzazione end-to-end completo, progettato per soddisfare le esigenze in evoluzione dei suoi clienti. Tutti i prodotti di entrambi i portafogli aziendali continueranno a funzionare e saranno disponibili con il rispettivo nome, inclusi i prodotti leader, Enscape, V-Ray e Corona.
Peter Mitev, CEO e co-fondatore di Chaos, e Christian Lang, CEO di Enscape, condivideranno il titolo di co-CEO per la nuova società. Vladimir Koylazov, co-fondatore di Chaos e attuale responsabile delle operazioni software, continuerà anche a guidare la ricerca e lo sviluppo e l’innovazione in una posizione di leadership. La forza lavoro congiunta sarà di oltre 500 dipendenti in tutto il mondo, con sede centrale a Karlsruhe, Germania e uffici aggiuntivi a Sofia (Bulgaria), Praga (Repubblica Ceca), Tokyo (Giappone), Seoul (Corea), Los Angeles (USA). e New York (Stati Uniti).
“Enscape ha vissuto un periodo di crescita straordinaria, superando un mercato già in rapida crescita. Siamo entusiasti di unire le forze con Chaos mentre cerchiamo di ampliare la nostra scala, riconoscendo che le nostre aziende sono altamente complementari e condividono una visione di prodotto end-to-end. Con il supporto di LEA e TA, aumenteremo in modo significativo i nostri investimenti in crescita, tecnologia e persone”, ha affermato Christian Lang.
“La visualizzazione è fondamentale per creare il futuro, sia nel mondo reale che nel metaverso”, ha affermato Peter Mitev. “Siamo entusiasti di collaborare con i partner Enscape, TA e LEA per realizzare il miglior ecosistema di visualizzazione 3D del mondo”.
“Sin dal nostro investimento iniziale, abbiamo lavorato a stretto contatto con il team di gestione di Enscape per far crescere l’azienda in un fornitore leader per il settore AEC, e questo è solo l’inizio”, ha affermato Christian Roth, Managing Partner di LEA Partners. “Troviamo che l’unione di Enscape e Chaos offra un’opportunità unica per costruire una centrale tecnologica per aprire la strada in AEC e oltre”.
“Siamo rimasti colpiti dalla crescita, dall’offerta di prodotti di alta qualità e dalla base di clienti fedeli sia di Chaos che di Enscape. Insieme, crediamo che l’azienda possa sfruttare il suo forte slancio per creare un leader globale nella visualizzazione 3D e nello spazio del flusso di lavoro di progettazione. In collaborazione con LEA, siamo entusiasti di investire nel futuro dell’azienda approfondendo le capacità dei prodotti e ampliando l’ampiezza dell’offerta e della geografia”, ha affermato Stefan Dandl, Principal di TA.
La transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative e dovrebbe essere completata durante il primo trimestre del 2022. I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti.
Cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro?
Come molti di voi già sanno Chaos porta avanti già da tempo il progetto Cosmos, che consiste nella creazione di un ecosistema di software, materiali e modelli 3d in costante crescita che forniscono agli utenti strumenti e risorse indispensabili per la visualizzazione architettonica, ma mancava di un interazione approfondita e semplificata per tutti quei professionisti il cui scopo ultimo non è l’immagine come veicolo di promozione ma come strumento per il feedback veloce.
Con l’aggiunta di Enscape a questo ecosistema Chaos integra in maniera ancora più approfondita la visualizzazione con la progettazione, rafforzando di fatto la sua posizione di Leadership nel segmento di mercato in cui è cresciuta maggiormente durante i suoi primi anni, ed apre allo sviluppo alternativo sugli altri segmenti come la CGI ed il VFX.
La tecnologia, le risorse umane e le competenze di Enscape permetterebbero infatti a Chaos di creare un flusso di lavoro unificato verso più piattaforme senza più necessità di conversioni, andando di fatto a semplificare notevolmente l’attuale workflow di lavoro e mettendo in comunicazione diretta la progettazione e la visualizzazione e permettendogli di andare a collocarsi nell’ambito del Real Time Arkviz con prodotti più competitivi rispetto alla concorrenza.
L’unione congiunta di queste due importanti realtà potrebbe inoltre portare molta innovazione a tutti i settori relativi alla CG, Real Time e non, andando a sviluppare nuovi tool e tecnolige con enormi benefici per l’utenza finale e sviluppando ulteriormente gli strumenti già esistenti.
Da parte nostra ci aspettiamo una serie di iniziative più mirate al mondo della visualizzazione architettonica, ma se i 20 anni di partnership con Chaos ci hanno insegnato qualcosa è che da loro possiamo aspettarci di tutto e soprattutto che riescono a sorprenderci piacevolmente ad ogni passo che fanno.
Insomma, ci aspettiamo grandi cose e siamo più che curiosi di vedere come si evolverà il tutto nel prossimo futuro.
Lascia un commento