Phoenix 4: l'update numero 4 per Max e Maya è ora disponibile
Un corposo aggiornamento pensato per ottimizzare il flusso di lavoro di quegli artisti che necessitano di strumenti avanzati per la gestione del “Caos”.
Grazie a questo aggiornamento, infatti, ora sarà possibile creare in modo più semplice quelle simulazioni complesse che richiedevano un grande sforzo ai 3D artist.
Mi riferisco alle collisioni tra corpi attivi, agli effetti di assorbimento del colore o al controllo delle forze per le collisioni con onde massicce.
Ma le nuove funzionalità non finiscono qui.
Quali sono le nuove features?
Ma vediamo insieme quali sono le nuove funzionalità.
– Collisione tra corpi attivi
Ora avrai il controllo completo per le collisioni tra vari corpi attivi, grazie all’implementazione del Bullet solver.
Con questo strumento avrai la possibilità di controllare facilmente gli effetti derivanti dalla collisione, ad esempio, di cubetti di ghiaccio con un fluido, oppure il comportamento del galleggiamento di detriti nell’oceano o controllare gli oggetti spazzati via da un’inondazione.
– Effetti di Assorbimento del Colore
Ora hai la possibilità di raggiungere un nuovo livello negli effetti del rendering volumetrico grazie alla nuova funzione dell’Assorbimento di Colore. Come può essere applicato? Ad esempio avrai il totale controllo dell’ombreggiatura dell’effetto fumo: ora avrai la possibilità di cambiare il colore della luce che attraversa il fumo.
– Simula la forza di un onda massiccia
Con l’Update 4 di Phoenix ora hai la possibilità di creare simulazioni oceaniche altamente realistiche, indispensabile per raggiungere un livello superiore nel rendering di prodotti del settore navale.
Con questo nuovo tool potrai creare onde marine ed oceaniche decisamente reali, affidandoti semplicemente alla funzione Massive Wave Force.

– Supporto del motion blur esteso su V-Ray GPU
Ora avrai la possibilità di sfruttare tutta la potenza della GPU presente nella tua workstation per raggiungere un livello superiore di motion blur ai tuoi spruzzi e al Bubble Mode direttamente nel Particle Shader.
– Rendering e simulazioni più rapide
Grazie all’ottimizzazione della velocità di calcolo, ora hai la possibilità di essere avvantaggiato nelle tue simulazioni, nel rendering e nelle anteprime.
– Finestra dell’elenco delle proprietà di Phoenix rinnovata
Phoenix 4 ha rinnovato anche la finestra delle proprietà, così avrai modo di accedere più rapidamente e cambiare tutti i tuoi settaggi di ogni singolo oggetto avanzato in scena, col vantaggio di regolare tutto da una singola finestra.
– Supporto di Autodesk 3DS MAX 2022 e Maya 2022
Phoenix 4 ora è compatibile con le ultime versioni di Autodesk 3DS MAX 2022 e Maya 2022.
Per informazioni in merito alle licenze disponibili e agli eventuali costi, puoi visitare il nostro shop e consultare la scheda prodotto di Phoenix per 3DS MAX o Phoenix per Maya.
Per non perdere i futuri aggiornamenti ti consiglio di iscriverti alla News Letter: è completamente gratuita, non riceverai alcun tipo di spam pubblicitario ed avrai la possibilità di essere aggiornato in anticipo per ogni novità.
Ti ricordiamo che noi di 3DWS siamo distributori e partner tecnologici di Chaos Group per tanto, nel caso avessi qualsiasi tipo di domanda o avessi bisogno di chiarimenti, non esitare a contattarci.
Un saluto,
Andrea
Lascia un commento