Chaos ha rilasciato V-Ray 5 per Rhino
Perchè è così importante?
Perchè da oggi il rendering in real-time raggiunge un nuovo livello per tutti gli utenti che utilizzano la modellazione NURBS e parametrica di Rhinoceros 3D e Grasshopper.
I progettisti ora hanno la possibilità di utilizzare la visualizzazione fotorealistica in ogni parte del processo di design, a partire dalle prime fasi di concept fino alla rifinitura nei render finali, ed il tutto all’interno della stessa piattaforma di V-Ray per Rhino.
Non conosci Chaos Group?
Chaos Group è una software house leader mondiale per l’ambito della computer grafica, e da decenni realizza software con l’unico obiettivo di agevolare il processo creativo di artisti e designer in tutto il mondo.
Che si tratti di realizzare immagini o animazioni fotorealistiche, Chaos mette a disposizione degli artisti i migliori software presenti ad ora sul mercato per soddisfare le esigenze di architetti, designer o specialisti di VFX.
Tra questi non possiamo che nominare V-Ray: il pluripremiato software di rendering e simulazione su base fisica, utilizzato quotidianamente dai migliori studi di design, d’architettura, agenzie pubblicitarie e di CG in tutto il mondo.
Da quando fu fondata nel 1997, Chaos Group non ha mai smesso di effettuare ricerca e sviluppo nel rendering in ray-tracing, nel cloud computing e nel rendering real-time, plasmando a tutti gli effetti il futuro della narrazione creativa e del design digitale.
Puoi cliccare al seguente link per dare un’occhiata a tutta la nostra collezione di software.
Scopri il real-time con V-Ray Vision
Si tratta del visualizzatore di scena in grado di aggiornarsi in real-time, offrendo il vantaggio di restituire un feedback immediato ad ogni singola variazione del modello, applicazione di materiale o impostazione di luci e camere.
L’obiettivo di V-Ray 5 per Rhino è quello di snellire il processo di visualizzazione del tuo progetto dall’inizio alla fine.
Con V-Ray Vision infatti gli utenti avranno modo di lavorare sulle nuove idee avendo la possibilità di offrire immagini realistiche al cliente già dalle prime fasi, con la possibilità di scattare rapidamente immagini o produrre animazioni in qualsiasi momento.
Il vantaggio dell'illuminazione automatica
Così facendo gli utenti avranno a disposizione uno strumento semplice ed agevole per trovare l’atmosfera giusta e conferire il corretto mood alla scena.
LightGen offre la possibilità di interagire con dozzine di variazioni di illuminazioni, tutte basate sul calcolo di tipo fisico utilizzando il sistema Sun&Sky ed una vasta gamma di mappe HDRI incluse.

Rendering e molto altro
Con il nuovissimo Light Mix, gli utenti avranno il grande vantaggio di interagire sull’illuminazione andando a variare in maniera interattiva il colore, la luminosità e la resa di qualsiasi fonte di luce.
Tutto questo senza la necessità di effettuare nuovi render ogni volta, ma interagendo sulla singola immagine.
Grazie alla nuova interfaccia, inoltre, ora è possibile effettuare il tuning dell’immagine senza impiegare app esterne.
Parliamo del controllo dell’esposizione, del bilanciamento dei colori e della correzione colore, il tutto ora è possibile tramite un singolo pannello di comando.
Per un maggior controllo della resa finale, i vari livelli di rendering possono ora essere combinati usando il Layer Compositor, in modo da creare look più sfumati, che ora possono essere impostati direttamente come preset ed essere riutilizzati nel rendering successivo.
Le nuove Features
Gli obbiettivi principali di questa versione sono la semplificazione e l’ottimizzazione del workflow operativo dell’utente e, per ottenere tale risultato, Chaos ha introdotto tantissime nuove features al suo V-Ray.
Te ne cito alcune:
- Supporto ampliato a Grasshopper – V-Ray per Grasshopper è incluso in V-Ray per Rhino ed offre le stesse prestazioni elevate in termini di render real-time, render fotorealistico e per l’animazione. Per la prima volta in assoluto, la modellazione parametrica di Grasshopper ha la possibilità di essere esplorata in real-time grazie al nuovo componente LiveLink per V-Ray Vision.
- Libreria di materiali ad alta risoluzione – La famosa libreria di V-Ray ora è stata ampliata ed aggiornata con i nuovi controlli per i materiali stratificati di V-Ray 5 e le caratteristiche di randomizzazione delle texture. Ma non solo: ora le texture sono state implementate per supportare il 4k.
- Nuovo Sun&Sky – La precisione di V-Ray è stata migliorata dappertutto, incluso nell’illuminazione solare, anche quando il sole è vicino all’orizzonte sia prima dell’alba che dopo il tramonto. Sono stati aggiunti anche nuovi controlli per concedere agli utenti di customizzare facilmente la posizione del disco solare.
- Coat Layer – Ora gli utenti hanno la possibilità di ottenere riflessi extra sulle superfici senza usare materiali di fusione.
Se invece desideri avere ulteriori informazioni sulla release di V-Ray per Rhino, ti consiglio vivamente di visitare la pagina di presentazione del software e di iscriverti alla newsletter per essere aggiornato in anteprima sulle novità.
Un saluto,
Andrea
Lascia un commento